Passa ai contenuti principali

22 agosto, la guerra civile uccide il fondatore della libera Irlanda

 
Magari qualcuno se lo ricorda magistralmente interpretato da Liam Neeson nel film che porta il suo nome, Micheal Collins. Figura romantica, leggendaria ed enigmatica della lotta per l'indipendenza irlandese all'inizio del XX secolo, muore oggi nella più verde e turbolenta delle contee dell'isola d'Irlanda, quella dove era nato appena 32 anni prima: Cork.

È l'estate del 1922, da quasi un anno l'Irlanda è diventato uno stato libero, formalmente dipendente dalla corona inglese ma di fatto autonomo dal secolare controllo coloniale di Westminster. Da quasi un anno è in corso una sanguinosa guerra civile tra due fazioni dello Sinn Fein, il partito politico che ha condotto, a mano armata, il Regno Unito a cedere una delle isole britanniche.

Si fronteggiano due uomini, Eamon De Valera, già presidente del governo provvisorio d'Irlanda costituito dopo le elezioni del 1919 che videro lo Sinn Fein dominare l'isola verde, e appunto Micheal Collins, uomo chiave del gabinetto provvisorio e artefice della strategia terroristica che piegò gli inglesi.

Oggetto del contendere era se l'Irlanda doveva diventare una Repubblica, come da sempre nel programma degli indipendentisti, o se poteva bastare per ora quanto il governo di Lloyd George aveva accordato, uno stato libero con a capo almeno formalmente Buckingam Palace e comunque facente parte del Commonwealth. De Valera voleva il risultato pieno, Collins difendeva il trattato che lui stesso aveva sottoscritto per conto di De Valera.

Nel volgere di pochi mesi il trattato fu ratificato dai rispettivi parlamenti e le elezioni politiche, che determinarono la vittoria della fazione di Collins, portarono alla costituzione di un governo che per le prime fasi aveva lo stesso Collins come primo ministro. Portarono però anche all'inizio della guerra civile con i repubblicani, non disposti ad accettare il risultato delle urne.

Micheal Collins nell'estate del 1922, in un estremo tentativo di mettere fine alla guerra civile, iniziò un tour nelle contee più calde d'Irlanda. Trovò la morte oggi in un agguato, qualcuno dice organizzato o forse più semplicemente ispirato da Eamon De Valera. Che dieci anni dopo diventerà Presidente irlandese e proclamerà la Repubblica, sciogliendo così l'ultimo nodo con Londra.

RICEVI TUTTI GLI AGGIORNAMENTI DAL BLOG SU TELEGRAM PREMENDO QUI !

Post popolari in questo blog

il decalogo di Assago, parlare di Miglio avendolo letto...

Il Decalogo di Assago risale al 12 dicembre 1993 e fu scritto e presentato dal professor Gianfranco Miglio, da molti ancora oggi invocato per dare un timone politico alla Lega Nord. E' bene, parlandone, averlo letto. Ho già proposto un'ampia bibliografia cui i più curiosi o interessati possono attingere per conoscere meglio quello che da più parti è da sempre considerato l'ideologo della Lega Nord dalla fondazione negli anni '80 del secolo scorso. Qui propongo il famoso Decalogo di Assago che delineava il prototipo di un'Italia federale e federalista, avente per perno le identità regionali. Con il senno di poi è curioso notare come in alcun modo fosse citata l'appartenenza all'allora Comunità Economica Europea e oggi Unione Europea. Buona lettura: ART 1 – L’Unione Italiana è la libera associazione della Repubblica Federale del Nord, della Repubblica Federale dell’Etruria e della Repubblica Federale del Sud. All’Unione aderiscono le attuali regioni...

2 maggio, la battaglia di Berlino

Oggi nel 1945 terminava con la resa incondizionata tedesca la battaglia di Berlino, combattuta dalle forze sovietiche contro ciò che restava della Wehrmacht all'ultima disperata difesa della capitale del Reich di Hitler, nel frattempo già suicidatosi per non cadere prigioniero. La cinematografia americana, occidentale in generale, ha sempre dedicato poco spazio alle vicende del fronte dell'Europa orientale durante la Seconda Guerra Mondiale, concentrandosi piuttosto sulle vicende degli alleati anglo-americani in Africa, in Italia e in Francia. Erano gli anni della cortina di ferro, della guerra fredda e dello scontro ideologico tra est e ovest del mondo. Le ideologie sono morte con quel periodo storico e ora possiamo riguardare a quella pagina della nostra storia moderna con occhi diversi. Dalla battaglia di Stalingrado, alla più grande battaglia di mezzi corazzati della storia combattuta a Kursk fino alle vicende legate alla rivolta di Varsavia e alla battaglia finale tra le...

Cancella per tutti, la funzione che rivoluzionerà WhatsApp

Cancella per tutti, la funzione che rivoluzionerà WhatsApp e probabilmente le nostre abitudini. Con la nuova funzione, non ancora rilasciata ma pronta per i prossimi aggiornamenti, i messaggi cancellati diventeranno invisibili per tutti, soprattutto per il destinatario. Succede anche ai migliori: il messaggino contenente un’informazione riservata, destinata a qualcun altro, è un classico. Per non parlare delle acrobazie per cercare di recuperare l'epic fail con straordinarie arrampicate sui vetri che neanche Walter Bonatti o Heinrich Herrer. Ora WhatsApp sta ufficialmente per aiutare chi si trova in questa spiacevole situazione con l’opzione che consente di correggersi. E' il mercato che lo chiede, visto che la concorrenza, ad esempio Telegram, è arrivata prima. La funzione “cancella per tutti” è in test per Android e iOS, come rivelato dall’account Twitter di WABetainfo. Da tempo ormai si vociferava di una beta, ma solo ora si hanno le evidenze che lo sviluppo è maturo,...