Passa ai contenuti principali

La Costituzione delle tre carte, come in stazione Centrale


Oggi ho letto un curiosissimo articolo dell’on. Misiani del PD sulle pagine de L’Eco di Bergamo che mi ha illuminato circa la considerazione che i democratici renziani hanno dei loro elettori. Per non parlare degli elettori degli altri.

L’assunto, per farla breve, delle sudate carte dell’onorevole è questo: la riforma costituzionale che voteremo nei prossimi mesi è sinceramente federalista, perché rende più efficiente il riparto delle competenze tra Stato e Regioni. Ed è vero, le riporta tutte allo Stato: più semplice di così. Come se fosse passato abbastanza tempo da aver dimenticato come funzionavano i servizi pubblici statali una ventina di anni fa, soprattutto se paragonati agli attuali livelli dei servizi almeno in Lombardia.

La riprova della buona fede del governo Renzi può essere rintracciata nel Federalismo Fiscale, praticamente un desparecidos. Ci sbagliamo invece, ci viene infatti onorevolmente spiegato che quatti quatti lemme lemme i governi, non eletti succedutisi imperterriti dal 2011 a oggi, hanno dato puntuale attuazione al programma leghista. Infatti se nel 2009 i Comuni avevano un’autonomia finanziaria del 55% oggi finalmente hanno raggiunto un’autonomia di ben il 75%. Ciumbia!


Praticamente lo Stato ha tagliato al lumicino i trasferimenti fiscali ai Comuni, cioè restituisce meno tasse di prima, e ha permesso agli stessi Enti Locali di recuperare il gettito con imposta locali, le famigerate ICI, IMU, TASI, IUC, TARSI oltre ad annessi e connessi. Questo è il federalismo fiscale secondo il Partito Democratico!?

Vediamo meglio, dal sito www.openpolis.it sezione bilanci e andiamo a vedere il Comune di Bergamo saldamente alla guida del renzianissimo Gori: nel 2009 riceveva dallo Stato, tutti i livelli sovraordinati, 559 euro ad abitante, mentre nel 2014 solo 186 euro. Ballano 373 euro di trasferimenti perduti, di tasse che non tornano a casa. Cerchiamoli: nel 2009 l’amministrazione bergamasca incassava 372 euro da ogni cittadino residente, nel 2014 la bellezza di 775 euro. Differenza 403 euro. Ed ecco che i conti tornano, alla perfezione!


Si è spostata la pressione fiscale dal livello centrale a quello locale, sottraendo risorse alle comunità locali e chiedendo ai Sindaci di fare i gabellieri, per conto e al posto dello Stato, arrangiandosi a trovare le coperture per erogare i servizi. Questo è evidente ad ogni amministratore pubblico, ma non evidentemente a deputati e senatori che forse nel proprio comune ci sono andati solo a fare la carta d’identità. Ma lo chiamano Federalismo Fiscale!

RICEVI TUTTI GLI AGGIORNAMENTI DAL BLOG SU TELEGRAM PREMENDO QUI !

Post popolari in questo blog

il decalogo di Assago, parlare di Miglio avendolo letto...

Il Decalogo di Assago risale al 12 dicembre 1993 e fu scritto e presentato dal professor Gianfranco Miglio, da molti ancora oggi invocato per dare un timone politico alla Lega Nord. E' bene, parlandone, averlo letto. Ho già proposto un'ampia bibliografia cui i più curiosi o interessati possono attingere per conoscere meglio quello che da più parti è da sempre considerato l'ideologo della Lega Nord dalla fondazione negli anni '80 del secolo scorso. Qui propongo il famoso Decalogo di Assago che delineava il prototipo di un'Italia federale e federalista, avente per perno le identità regionali. Con il senno di poi è curioso notare come in alcun modo fosse citata l'appartenenza all'allora Comunità Economica Europea e oggi Unione Europea. Buona lettura: ART 1 – L’Unione Italiana è la libera associazione della Repubblica Federale del Nord, della Repubblica Federale dell’Etruria e della Repubblica Federale del Sud. All’Unione aderiscono le attuali regioni...

24 agosto, terremoto nel cuore dell’Appenino

Oggi è proprio oggi, il 24 agosto del 2016. Nel cuore della notte la terra ha tremato sui Monti Sibillini interrompendo la vita di molte comunità aggrappate alle montagne tra Rieti e Ascoli Piceno, lungo la via Salaria. Un terremoto di magnitudo di poco superiore ai 6 gradi della scala Richter, equiparabile a quello della vicina Aquila del 2009, ha ucciso quasi 300 persone in pochi istanti. Il centro più importante e che paga il pedaggio più altro alla sciagura è Amatrice, da cui il famoso piatto laziale. Oggi i terremotati sono loro, gli abitanti di queste montagne, ieri gli emiliani, l’altro ieri gli aquilani, prima ancora gli umbri, e poi gli irpini, i friulani e una lista lunghissima. Mediamente una scossa che porta distruzione ogni cinque anni. Una discreta media. Viene il dubbio che più terremotato dei terremotati sia un paese che, inconsapevole di ciò che sa bene, nulla ha fatto e nulla farà, nonostante i proclami già sentiti mediamente ogni cinque anni, per mettere mano a ...

Racconto di Natale, di Dino Buzzati

Tetro e ogivale è l'antico palazzo dei vescovi, stillante salnitro dai muri, rimanerci è un supplizio nelle notti d'inverno. E l'adiacente cattedrale è immensa, a girarla tutta non basta una vita, e c'è un tale intrico di cappelle e sacrestie che, dopo secoli di abbandono, ne sono rimaste alcune pressoché inesplorate. Che farà la sera di Natale - ci si domanda – lo scarno arcivescovo tutto solo, mentre la città è in festa? Come potrà vincere la malinconia? Tutti hanno una consolazione: il bimbo ha il treno e pinocchio, la sorellina ha la bambola, la mamma ha i figli intorno a sé, il malato una nuova speranza, il vecchio scapolo il compagno di dissipazioni, i1 carcerato la voce di un altro dalla cella vicina. Come farà l'arcivescovo? Sorrideva lo zelante don Valentino, segretario di sua eccellenza, udendo la gente parlare così. L'arcivescovo ha Dio, la sera di Natale. Inginocchiato solo soletto nel mezzo della cattedrale gelida e deserta a prima vista potrebb...