Passa ai contenuti principali

5 settembre, si festeggia la nascita del Ducato di Milano


Correva l’anno 1395 e Gian Galeazzo Visconti aveva di che essere lieto: l’imperatore del Sacro Romano Impero Venceslao gli aveva riconosciuto la patente di Duca, trasformando di fatto i suoi possedimenti patrimoniali riuniti in un’entita politica autonoma nell’ambito dell’Impero. Si festeggiavano a Milano possedimenti vasti che già l’anno successivo andavano dall’attuale Canton Ticino, dalla Val d’Ossola e dalla Valtellina giù giù fino ad arrivare ad Alessandria, Piacenza e Reggio Emilia incorporando tutta l’attuale Lombardia fino al Lago di Garda. In effetti questa dominazione non durò molto e già pochi anni dopo, nel 1402, alla morte del capostipite, molti di questi possedimenti, strategici per posizione e ricchissimi per storia cultura ed economia, andavano irrimediabilmente perduti dalla città di Milano.

E’ in questa felice occasione, ad ogni modo, che nasce lo stendardo di Milano, il biscione di Milano con l’aquila imperiale. E nonostante il breve periodo di splendore, il Ducato milanese fondato da Gian Galeazzo Visconti durerà, tra alterne vicende, fino a Napoleone nel 1797. Ristretto, dominato da francesi, spagnoli o austriaci, il Ducato resterà per secoli a Milano l’istituzione politica di riferimento. Politica, economica e culturale, avendo lasciato nella Lombardia occidentale, intesa in senso ampio come Gianni Brera intendeva la sua Lombardia, un senso di appartenenza profondo individuato in maniera evidente, ad esempio, dalla lingua milanese. Come allo stesso modo la dominazione veneziana ha lasciato una profonda memoria nella Lombardia orientale ancora oltre due secoli dopo la sua fine.

Post popolari in questo blog

il decalogo di Assago, parlare di Miglio avendolo letto...

Il Decalogo di Assago risale al 12 dicembre 1993 e fu scritto e presentato dal professor Gianfranco Miglio, da molti ancora oggi invocato per dare un timone politico alla Lega Nord. E' bene, parlandone, averlo letto. Ho già proposto un'ampia bibliografia cui i più curiosi o interessati possono attingere per conoscere meglio quello che da più parti è da sempre considerato l'ideologo della Lega Nord dalla fondazione negli anni '80 del secolo scorso. Qui propongo il famoso Decalogo di Assago che delineava il prototipo di un'Italia federale e federalista, avente per perno le identità regionali. Con il senno di poi è curioso notare come in alcun modo fosse citata l'appartenenza all'allora Comunità Economica Europea e oggi Unione Europea. Buona lettura: ART 1 – L’Unione Italiana è la libera associazione della Repubblica Federale del Nord, della Repubblica Federale dell’Etruria e della Repubblica Federale del Sud. All’Unione aderiscono le attuali regioni...

24 agosto, terremoto nel cuore dell’Appenino

Oggi è proprio oggi, il 24 agosto del 2016. Nel cuore della notte la terra ha tremato sui Monti Sibillini interrompendo la vita di molte comunità aggrappate alle montagne tra Rieti e Ascoli Piceno, lungo la via Salaria. Un terremoto di magnitudo di poco superiore ai 6 gradi della scala Richter, equiparabile a quello della vicina Aquila del 2009, ha ucciso quasi 300 persone in pochi istanti. Il centro più importante e che paga il pedaggio più altro alla sciagura è Amatrice, da cui il famoso piatto laziale. Oggi i terremotati sono loro, gli abitanti di queste montagne, ieri gli emiliani, l’altro ieri gli aquilani, prima ancora gli umbri, e poi gli irpini, i friulani e una lista lunghissima. Mediamente una scossa che porta distruzione ogni cinque anni. Una discreta media. Viene il dubbio che più terremotato dei terremotati sia un paese che, inconsapevole di ciò che sa bene, nulla ha fatto e nulla farà, nonostante i proclami già sentiti mediamente ogni cinque anni, per mettere mano a ...

Racconto di Natale, di Dino Buzzati

Tetro e ogivale è l'antico palazzo dei vescovi, stillante salnitro dai muri, rimanerci è un supplizio nelle notti d'inverno. E l'adiacente cattedrale è immensa, a girarla tutta non basta una vita, e c'è un tale intrico di cappelle e sacrestie che, dopo secoli di abbandono, ne sono rimaste alcune pressoché inesplorate. Che farà la sera di Natale - ci si domanda – lo scarno arcivescovo tutto solo, mentre la città è in festa? Come potrà vincere la malinconia? Tutti hanno una consolazione: il bimbo ha il treno e pinocchio, la sorellina ha la bambola, la mamma ha i figli intorno a sé, il malato una nuova speranza, il vecchio scapolo il compagno di dissipazioni, i1 carcerato la voce di un altro dalla cella vicina. Come farà l'arcivescovo? Sorrideva lo zelante don Valentino, segretario di sua eccellenza, udendo la gente parlare così. L'arcivescovo ha Dio, la sera di Natale. Inginocchiato solo soletto nel mezzo della cattedrale gelida e deserta a prima vista potrebb...