Passa ai contenuti principali

6 giugno, muore il Conte di Cavour troppo presto o troppo tardi

Accade oggi, 6 giugno 1861 muore Camillo Benso Conte di Cavour. Muore troppo presto per finire con criterio l'opera da lui iniziata, l'unità nazionale, e troppo tardi per impedire che essa avvenga. 

 

È di pochi mesi prima la consegna del Regno delle Due Sicilie conquistato da Garibaldi a Vittorio Emanuele, la conclusione territoriale, salvo per Roma ancora pontificia e il Veneto austriaci, dell'unificazione territoriale. Un'impresa quest'ultima che il primo ministro del Re non aveva visto di buon occhio, salvo poi cavalcarla a cose fatte di fronte al travolgente successo dei garibaldini in Sicilia. Lui era ancora alle prese con la riorganizzazione del piccolo stato sabaudo in un grande regno padano, fino alla Toscana e senza Veneto.

Valutava il boccone del Sud troppo grande per non risultare indigesto. Inoltre aveva ottenuto Lombardia, Emilia e Toscana con delle guerre per procura, francesi, ed equilibrismi diplomatici che neanche Bismarck dopo di lui. Le avventure non facevano per lui e aveva il suo bel daffare a gestire un Re che pensava alla caccia, alle donne e alla caccia.

C'è chi pensa che se fosse sopravvissuto a se stesso sarebbe stato capace di far crescere dritta la pianta dello stato nazionale. In realtà il modus operandi subalpino dei torinesi era apparso fin da subito chiaro ai lombardi liberati come Carlo Cattaneo. Ad ogni buon conto la storia non si fa con i se e con i ma!

Post popolari in questo blog

il decalogo di Assago, parlare di Miglio avendolo letto...

Il Decalogo di Assago risale al 12 dicembre 1993 e fu scritto e presentato dal professor Gianfranco Miglio, da molti ancora oggi invocato per dare un timone politico alla Lega Nord. E' bene, parlandone, averlo letto. Ho già proposto un'ampia bibliografia cui i più curiosi o interessati possono attingere per conoscere meglio quello che da più parti è da sempre considerato l'ideologo della Lega Nord dalla fondazione negli anni '80 del secolo scorso. Qui propongo il famoso Decalogo di Assago che delineava il prototipo di un'Italia federale e federalista, avente per perno le identità regionali. Con il senno di poi è curioso notare come in alcun modo fosse citata l'appartenenza all'allora Comunità Economica Europea e oggi Unione Europea. Buona lettura: ART 1 – L’Unione Italiana è la libera associazione della Repubblica Federale del Nord, della Repubblica Federale dell’Etruria e della Repubblica Federale del Sud. All’Unione aderiscono le attuali regioni...

2 maggio, la battaglia di Berlino

Oggi nel 1945 terminava con la resa incondizionata tedesca la battaglia di Berlino, combattuta dalle forze sovietiche contro ciò che restava della Wehrmacht all'ultima disperata difesa della capitale del Reich di Hitler, nel frattempo già suicidatosi per non cadere prigioniero. La cinematografia americana, occidentale in generale, ha sempre dedicato poco spazio alle vicende del fronte dell'Europa orientale durante la Seconda Guerra Mondiale, concentrandosi piuttosto sulle vicende degli alleati anglo-americani in Africa, in Italia e in Francia. Erano gli anni della cortina di ferro, della guerra fredda e dello scontro ideologico tra est e ovest del mondo. Le ideologie sono morte con quel periodo storico e ora possiamo riguardare a quella pagina della nostra storia moderna con occhi diversi. Dalla battaglia di Stalingrado, alla più grande battaglia di mezzi corazzati della storia combattuta a Kursk fino alle vicende legate alla rivolta di Varsavia e alla battaglia finale tra le...

Cancella per tutti, la funzione che rivoluzionerà WhatsApp

Cancella per tutti, la funzione che rivoluzionerà WhatsApp e probabilmente le nostre abitudini. Con la nuova funzione, non ancora rilasciata ma pronta per i prossimi aggiornamenti, i messaggi cancellati diventeranno invisibili per tutti, soprattutto per il destinatario. Succede anche ai migliori: il messaggino contenente un’informazione riservata, destinata a qualcun altro, è un classico. Per non parlare delle acrobazie per cercare di recuperare l'epic fail con straordinarie arrampicate sui vetri che neanche Walter Bonatti o Heinrich Herrer. Ora WhatsApp sta ufficialmente per aiutare chi si trova in questa spiacevole situazione con l’opzione che consente di correggersi. E' il mercato che lo chiede, visto che la concorrenza, ad esempio Telegram, è arrivata prima. La funzione “cancella per tutti” è in test per Android e iOS, come rivelato dall’account Twitter di WABetainfo. Da tempo ormai si vociferava di una beta, ma solo ora si hanno le evidenze che lo sviluppo è maturo,...