Passa ai contenuti principali

Simone Moro e il Nanga Parbat



Siamo distratti; distratti da un bombardamento di notizie, fatti, contatti, idee, chiacchiere, pettegolezzi, sensazioni ed emozioni. Tutti i giorni, tutto il giorno: rapiti da una corrente più forte di noi. Poi in mezzo a questo fiume in piena leggi quasi per caso la notizia che uno che vive vicino a te, uno che è quasi della tua generazione per giunta, ha scalato per primo una delle poche inviolate vette invernali del Tetto del Mondo, senza ossigeno e portatori.

E per forza ti fermi. Per riflettere almeno un secondo, sul suo gesto eroico, nel senso dell’antichità classica, sulla fatica, il dolore, la difficoltà, la determinazione che è stata necessaria a Simone Moro per godere della vista dall’alto verso il basso, su tutti noi. Sulla soddisfazione, sul primato, sul senso della storia che avrà provato lui solo nell’istante in cui avrà capito che ormai ci era riuscito, che ancora pochi passi e il calvario sarebbe finito. Che una vita spesa in preparazione e lavoro quotidiano acquisiva improvvisamente un senso, anche metafisico. In un istante tutto finiva chiaramente in una linea retta geometrica e progressiva, un tutto perfettamente ordinato e disposto solo e soltanto per arrivare in quel preciso momento, con il piede finalmente sulla vetta.

E allora il flusso di coscienza, quello della quotidianità apparentemente disordinata e convulsa, frenetica, si ferma davvero. Ritornano alla mente la scalata di Harrer sulla parete Nord dell’Eiger, le straordinarie cronache alpinistiche di Bonatti oppure semplicemente le diapositive della prima montagnetta vicino casa raggiunta (il Canto Alto?) del primo ghiacciaio attraversato oppure di quel rifugio dove hai passato una notte in compagnia di alpinisti veri, guardati con sospettosa ammirazione, sentendoti come uno di loro. Ma questa volta non è Messner, non è Harrer o Bonatti, non è sui libri o in un documentario: succede ora, succede ancora.

Così ti ricordi che anche oggi è ancora possibile superare un limite, nonostante il segnale del cellulare ti insegua fin sulla vetta dell’Arera. Allora la rete, globale e locale, non ha esaurito la nostra vita in un perenne presente contemporaneo di istanti sempre diversi ma alla fine tutti ugualmente dissociati tra loro. Non è vero che è tutto un continuum senza principio e fine, ma il tempo e lo spazio si piegano semplicemente alla nostra volontà se ne abbiamo la forza, fisica e morale.

Simone Moro in questa prospettiva è davvero un eroe, salito in vetta per portarci la conoscenza come Prometeo il fuoco, che con la forza del suo esempio, semplice, pratico, umile e molto bergamasco ci ricorda che impegnarsi tutti i giorni se animati da un bel sogno, una volontà di ferro e una coerenza incorruttibile è forse ancora l’unico modo per vivere una vita vera e piena. Non è retorica, ma è la testimonianza vivente e sotto gli occhi di tutti che la ricerca continua.

Scusate quello che è uno sfogo, ma questa abbastanza banale e inattesa riflessione ha riportato a galla il mio bisogno di scrivere e comunicare, a chi avrà tempo e voglia di leggere, perché tutti possiamo andare oltre quello che siamo diventati per sopravvivere e osare ad essere simili ai nostri desideri migliori, anche se la quotidianità pare dirci tutti i giorni il contrario. Per lo stesso motivo: grazie a Simone Moro e grazie a chi ora mi legge.

Le prime parole di Simone Moro intervistato da BergamoTV

RICEVI TUTTI GLI AGGIORNAMENTI DAL BLOG SU TELEGRAM PREMENDO QUI !

Post popolari in questo blog

il decalogo di Assago, parlare di Miglio avendolo letto...

Il Decalogo di Assago risale al 12 dicembre 1993 e fu scritto e presentato dal professor Gianfranco Miglio, da molti ancora oggi invocato per dare un timone politico alla Lega Nord. E' bene, parlandone, averlo letto. Ho già proposto un'ampia bibliografia cui i più curiosi o interessati possono attingere per conoscere meglio quello che da più parti è da sempre considerato l'ideologo della Lega Nord dalla fondazione negli anni '80 del secolo scorso. Qui propongo il famoso Decalogo di Assago che delineava il prototipo di un'Italia federale e federalista, avente per perno le identità regionali. Con il senno di poi è curioso notare come in alcun modo fosse citata l'appartenenza all'allora Comunità Economica Europea e oggi Unione Europea. Buona lettura: ART 1 – L’Unione Italiana è la libera associazione della Repubblica Federale del Nord, della Repubblica Federale dell’Etruria e della Repubblica Federale del Sud. All’Unione aderiscono le attuali regioni...

Racconto di Natale, di Dino Buzzati

Tetro e ogivale è l'antico palazzo dei vescovi, stillante salnitro dai muri, rimanerci è un supplizio nelle notti d'inverno. E l'adiacente cattedrale è immensa, a girarla tutta non basta una vita, e c'è un tale intrico di cappelle e sacrestie che, dopo secoli di abbandono, ne sono rimaste alcune pressoché inesplorate. Che farà la sera di Natale - ci si domanda – lo scarno arcivescovo tutto solo, mentre la città è in festa? Come potrà vincere la malinconia? Tutti hanno una consolazione: il bimbo ha il treno e pinocchio, la sorellina ha la bambola, la mamma ha i figli intorno a sé, il malato una nuova speranza, il vecchio scapolo il compagno di dissipazioni, i1 carcerato la voce di un altro dalla cella vicina. Come farà l'arcivescovo? Sorrideva lo zelante don Valentino, segretario di sua eccellenza, udendo la gente parlare così. L'arcivescovo ha Dio, la sera di Natale. Inginocchiato solo soletto nel mezzo della cattedrale gelida e deserta a prima vista potrebb...

2 maggio, la battaglia di Berlino

Oggi nel 1945 terminava con la resa incondizionata tedesca la battaglia di Berlino, combattuta dalle forze sovietiche contro ciò che restava della Wehrmacht all'ultima disperata difesa della capitale del Reich di Hitler, nel frattempo già suicidatosi per non cadere prigioniero. La cinematografia americana, occidentale in generale, ha sempre dedicato poco spazio alle vicende del fronte dell'Europa orientale durante la Seconda Guerra Mondiale, concentrandosi piuttosto sulle vicende degli alleati anglo-americani in Africa, in Italia e in Francia. Erano gli anni della cortina di ferro, della guerra fredda e dello scontro ideologico tra est e ovest del mondo. Le ideologie sono morte con quel periodo storico e ora possiamo riguardare a quella pagina della nostra storia moderna con occhi diversi. Dalla battaglia di Stalingrado, alla più grande battaglia di mezzi corazzati della storia combattuta a Kursk fino alle vicende legate alla rivolta di Varsavia e alla battaglia finale tra le...