Passa ai contenuti principali

13 agosto, così pochi per così tanti

 
La battaglia di Francia è ormai finita, suppongo che quella d'Inghilterra stia per iniziare... con questa parole profetiche Winston Churchill, primo ministro inglese da poche settimane nel giugno 1940, anticipa l'inizio, avvenuto all'alba del 13 agosto, del più grande scontro aereo della storia tra la Luftwaffe tedesca e la Royal Air Force inglese.

La Germania di Hitler in realtà, conquistata la Francia nel giugno 1940, pensava di raggiungere una pace separata con il Regno Unito, per potersi dedicare come poi farà l'anno successivo all'Unione Sovietica. L'indisponibilità del nuovo governo inglese presieduto da Lord Churchill costrinse i tedeschi a rivedere i loro piani e a ipotizzare uno sbarco sulle coste inglesi. Per fare questo era però indispensabile garantirsi il controllo dei cieli, il dominio dell'aria in grado di assicurare la copertura necessaria sul canale della Manica e alla testa di ponte.

Per la prima volta lo stato maggiore del Reich millenario dovette prendere atto, come molti altri in seguito, che nessuna guerra o battaglia poteva essere vinta solo con le forze aeronautiche. Dopo un mese di estenuanti attacchi e bombardamenti, senza essere riusciti ad annietare la forza aerea inglese e fiaccare il morale della popolazione civile nonostante i primi bombardamenti a tappeto delle città, il previsto sbarco fu annullato e la Battaglia di Inghilterra perduta.

Disse, nel bel mezzo della battaglia, ancora Churchill, che aveva una capacità di creare aforismi degna dei tempi di Twitter, che mai tanto fu dovuto da tanti a così pochi, riferendosi ai piloti inglesi, americani, francesi e polacchi che difesero le isole britanniche nell'agosto e settembre del 1940.

RICEVI TUTTI GLI AGGIORNAMENTI DAL BLOG SU TELEGRAM PREMENDO QUI !

Post popolari in questo blog

il decalogo di Assago, parlare di Miglio avendolo letto...

Il Decalogo di Assago risale al 12 dicembre 1993 e fu scritto e presentato dal professor Gianfranco Miglio, da molti ancora oggi invocato per dare un timone politico alla Lega Nord. E' bene, parlandone, averlo letto. Ho già proposto un'ampia bibliografia cui i più curiosi o interessati possono attingere per conoscere meglio quello che da più parti è da sempre considerato l'ideologo della Lega Nord dalla fondazione negli anni '80 del secolo scorso. Qui propongo il famoso Decalogo di Assago che delineava il prototipo di un'Italia federale e federalista, avente per perno le identità regionali. Con il senno di poi è curioso notare come in alcun modo fosse citata l'appartenenza all'allora Comunità Economica Europea e oggi Unione Europea. Buona lettura: ART 1 – L’Unione Italiana è la libera associazione della Repubblica Federale del Nord, della Repubblica Federale dell’Etruria e della Repubblica Federale del Sud. All’Unione aderiscono le attuali regioni...

2 maggio, la battaglia di Berlino

Oggi nel 1945 terminava con la resa incondizionata tedesca la battaglia di Berlino, combattuta dalle forze sovietiche contro ciò che restava della Wehrmacht all'ultima disperata difesa della capitale del Reich di Hitler, nel frattempo già suicidatosi per non cadere prigioniero. La cinematografia americana, occidentale in generale, ha sempre dedicato poco spazio alle vicende del fronte dell'Europa orientale durante la Seconda Guerra Mondiale, concentrandosi piuttosto sulle vicende degli alleati anglo-americani in Africa, in Italia e in Francia. Erano gli anni della cortina di ferro, della guerra fredda e dello scontro ideologico tra est e ovest del mondo. Le ideologie sono morte con quel periodo storico e ora possiamo riguardare a quella pagina della nostra storia moderna con occhi diversi. Dalla battaglia di Stalingrado, alla più grande battaglia di mezzi corazzati della storia combattuta a Kursk fino alle vicende legate alla rivolta di Varsavia e alla battaglia finale tra le...

25 agosto, la Casa Bianca brucia

Pochi lo sanno da questa parte dell’Atlantico e poco volentieri lo ricordano dall’altra. Prima che gli Stati Uniti divenissero una potenza, inizialmente economica e poi militare, subirono una pesante sconfitta dall’impero inglese da cui si era emancipati da solo pochi decenni. Per alcuni versi fu una ripercussione oltreoceano delle guerre napoleoniche, anche se la storiografia non la ricorda così. Oggi nel 1814 bruciava quello che oggi è il simbolo della potenza americana, la Casa Bianca, residenza dell'uomo al momento più potente del pianeta. Trovando gli americani i porti inglesi sbarrati dai tempi dell’indipendenza, e trovando ora sbarrati anche quelli francesi a causa dell’embargo inglese contro Napoleone, gli Stati Uniti si risolsero a dichiarare guerra all’impero britannico. Tentarono di invadere il Canada, con pessimi risultati, e furono pesantemente sconfitti sul suolo statunitense a Baltimora, New York e New Orleans. Addirittura una corpo di invasione inglese riuscì i...