Passa ai contenuti principali

14 agosto, l'Occidente conquista Pechino

 
Parlarne ai giorni nostri sembra fantastoria, ma nel ormai lontano 1900 proprio oggi un corpo di spedizione internazionale composto di soli 65 mila soldati delle allora maggiori potenze, Regno Unito Francia Italia Austria-Ungheria, Russia, Giappone e Stati Uniti, conquistava e saccheggiava la capitale cinese.

Non solo l'India, gradualmente ma da oltre un secolo, non solo l'Africa, più recentemente, ma sul finire del XIX secolo anche la Cina era piombata in uno stato semi-coloniale, mantenendo formalmente un impero sottoposto alla tutela delle potenze mondiali. Controllo dei commerci e dei porti, concessioni di città e industrie per lo sfruttamento esclusivo straniero e una penetrazione sempre più profonda di missionari cattolici e protestanti.

La presa di Pechino fu la reazione alla rivolta, popolare ma guidata e favorita da ciò che restava del potere imperiale della dinastia Qing, contro l'invasione culturale e religiosa, la modernizzazione industriale forzosa e l'occupazione militare da parte delle potenze Occidentali nel Celeste Impero.

La rivolta, denominata dagli europei dei Boxer per via della parola pugno nel nome cinese datosi dai ribelli, crebbe ininterrottamente per quasi tre anni per estensione e violenza. Ne furono bersaglio gli stranieri ma anche i cinesi convertiti al cristianesimo. Una reazione violentissima per gli standard europei, con decine di migliaia di morti, nata in difesa della cultura cinese, così profondamente radicata in un impero con migliaia di anni di storia alle spalle.

La Cina non era nuova a scoppi di rabbia e rivolte locali per i più svariati motivi, ma per la prima volta si imponevano due temi cruciali nel successivo mezzo secolo di storia cinese: la modernizzazione materiale/culturale e l'indipendenza nazionale.

Un processo estremamente sanguinoso che vedrà ancora il crollo definitivo dell'impero, le invasioni russe e giapponesi, la guerra civile e la definitiva vittoria comunista che con alterne vicende costruirà la Cina di oggi. Di nuovo imperiale, dopo una breve, brevissima, parentesi nella lunga storia cinese.

RICEVI TUTTI GLI AGGIORNAMENTI DAL BLOG SU TELEGRAM PREMENDO QUI !

Post popolari in questo blog

il decalogo di Assago, parlare di Miglio avendolo letto...

Il Decalogo di Assago risale al 12 dicembre 1993 e fu scritto e presentato dal professor Gianfranco Miglio, da molti ancora oggi invocato per dare un timone politico alla Lega Nord. E' bene, parlandone, averlo letto. Ho già proposto un'ampia bibliografia cui i più curiosi o interessati possono attingere per conoscere meglio quello che da più parti è da sempre considerato l'ideologo della Lega Nord dalla fondazione negli anni '80 del secolo scorso. Qui propongo il famoso Decalogo di Assago che delineava il prototipo di un'Italia federale e federalista, avente per perno le identità regionali. Con il senno di poi è curioso notare come in alcun modo fosse citata l'appartenenza all'allora Comunità Economica Europea e oggi Unione Europea. Buona lettura: ART 1 – L’Unione Italiana è la libera associazione della Repubblica Federale del Nord, della Repubblica Federale dell’Etruria e della Repubblica Federale del Sud. All’Unione aderiscono le attuali regioni...

2 maggio, la battaglia di Berlino

Oggi nel 1945 terminava con la resa incondizionata tedesca la battaglia di Berlino, combattuta dalle forze sovietiche contro ciò che restava della Wehrmacht all'ultima disperata difesa della capitale del Reich di Hitler, nel frattempo già suicidatosi per non cadere prigioniero. La cinematografia americana, occidentale in generale, ha sempre dedicato poco spazio alle vicende del fronte dell'Europa orientale durante la Seconda Guerra Mondiale, concentrandosi piuttosto sulle vicende degli alleati anglo-americani in Africa, in Italia e in Francia. Erano gli anni della cortina di ferro, della guerra fredda e dello scontro ideologico tra est e ovest del mondo. Le ideologie sono morte con quel periodo storico e ora possiamo riguardare a quella pagina della nostra storia moderna con occhi diversi. Dalla battaglia di Stalingrado, alla più grande battaglia di mezzi corazzati della storia combattuta a Kursk fino alle vicende legate alla rivolta di Varsavia e alla battaglia finale tra le...

25 agosto, la Casa Bianca brucia

Pochi lo sanno da questa parte dell’Atlantico e poco volentieri lo ricordano dall’altra. Prima che gli Stati Uniti divenissero una potenza, inizialmente economica e poi militare, subirono una pesante sconfitta dall’impero inglese da cui si era emancipati da solo pochi decenni. Per alcuni versi fu una ripercussione oltreoceano delle guerre napoleoniche, anche se la storiografia non la ricorda così. Oggi nel 1814 bruciava quello che oggi è il simbolo della potenza americana, la Casa Bianca, residenza dell'uomo al momento più potente del pianeta. Trovando gli americani i porti inglesi sbarrati dai tempi dell’indipendenza, e trovando ora sbarrati anche quelli francesi a causa dell’embargo inglese contro Napoleone, gli Stati Uniti si risolsero a dichiarare guerra all’impero britannico. Tentarono di invadere il Canada, con pessimi risultati, e furono pesantemente sconfitti sul suolo statunitense a Baltimora, New York e New Orleans. Addirittura una corpo di invasione inglese riuscì i...