Passa ai contenuti principali

pensieri alpestri

Riterrò simile chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica a un uomo saggio che costruì la propria casa sulla roccia. Scese la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa ed essa non cadde perché era fondata sulla roccia. Riterrò poi chiunque ascolta queste mie parole e non le mette in pratica simile a un uomo stolto che costruì la propria casa sulla sabbia. Scese la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa ed essa rovinò e fu grande la sua rovina.
Queste parole dei Vangeli (Matteo 7, 24-27) in realtà potrebbero riferirsi a qualunque religione o pensiero filosofico e ben si prestano ad essere, in sostanza, un espediente retorico. Le riporto perché facenti parte dell'inizio del De sermone Domini in monte di Sant'Agostino d'Ippona, uno dei padri della filosofia scolastica, autore anche delle più note Confessioni e di un'aforisma celebre:
Le persone viaggiano per stupirsi delle montagne, dei mari, dei fiumi, delle stelle; e passano accanto a se stessi senza meravigliarsi.
Tutto questo giro di parola per dire che si cerca il bello tutto intorno a noi, senza cercarlo in noi stessi. Ma cercandolo con consapevolezza dove è più facile vederlo, forse è anche più facile trovarlo anche in noi stessi. Ed è la roccia cui aggraparsi, come in montagna, per non cadere...
 
la Presolana dalla Baita Cassinelli

RICEVI TUTTI GLI AGGIORNAMENTI DAL BLOG SU TELEGRAM PREMENDO QUI !
da PensieriParole <http://www.pensieriparole.it/aforismi/frasi-citazioni-viaggi-vacanze/frase-3733>

Post popolari in questo blog

il decalogo di Assago, parlare di Miglio avendolo letto...

Il Decalogo di Assago risale al 12 dicembre 1993 e fu scritto e presentato dal professor Gianfranco Miglio, da molti ancora oggi invocato per dare un timone politico alla Lega Nord. E' bene, parlandone, averlo letto. Ho già proposto un'ampia bibliografia cui i più curiosi o interessati possono attingere per conoscere meglio quello che da più parti è da sempre considerato l'ideologo della Lega Nord dalla fondazione negli anni '80 del secolo scorso. Qui propongo il famoso Decalogo di Assago che delineava il prototipo di un'Italia federale e federalista, avente per perno le identità regionali. Con il senno di poi è curioso notare come in alcun modo fosse citata l'appartenenza all'allora Comunità Economica Europea e oggi Unione Europea. Buona lettura: ART 1 – L’Unione Italiana è la libera associazione della Repubblica Federale del Nord, della Repubblica Federale dell’Etruria e della Repubblica Federale del Sud. All’Unione aderiscono le attuali regioni...

2 maggio, la battaglia di Berlino

Oggi nel 1945 terminava con la resa incondizionata tedesca la battaglia di Berlino, combattuta dalle forze sovietiche contro ciò che restava della Wehrmacht all'ultima disperata difesa della capitale del Reich di Hitler, nel frattempo già suicidatosi per non cadere prigioniero. La cinematografia americana, occidentale in generale, ha sempre dedicato poco spazio alle vicende del fronte dell'Europa orientale durante la Seconda Guerra Mondiale, concentrandosi piuttosto sulle vicende degli alleati anglo-americani in Africa, in Italia e in Francia. Erano gli anni della cortina di ferro, della guerra fredda e dello scontro ideologico tra est e ovest del mondo. Le ideologie sono morte con quel periodo storico e ora possiamo riguardare a quella pagina della nostra storia moderna con occhi diversi. Dalla battaglia di Stalingrado, alla più grande battaglia di mezzi corazzati della storia combattuta a Kursk fino alle vicende legate alla rivolta di Varsavia e alla battaglia finale tra le...

25 agosto, la Casa Bianca brucia

Pochi lo sanno da questa parte dell’Atlantico e poco volentieri lo ricordano dall’altra. Prima che gli Stati Uniti divenissero una potenza, inizialmente economica e poi militare, subirono una pesante sconfitta dall’impero inglese da cui si era emancipati da solo pochi decenni. Per alcuni versi fu una ripercussione oltreoceano delle guerre napoleoniche, anche se la storiografia non la ricorda così. Oggi nel 1814 bruciava quello che oggi è il simbolo della potenza americana, la Casa Bianca, residenza dell'uomo al momento più potente del pianeta. Trovando gli americani i porti inglesi sbarrati dai tempi dell’indipendenza, e trovando ora sbarrati anche quelli francesi a causa dell’embargo inglese contro Napoleone, gli Stati Uniti si risolsero a dichiarare guerra all’impero britannico. Tentarono di invadere il Canada, con pessimi risultati, e furono pesantemente sconfitti sul suolo statunitense a Baltimora, New York e New Orleans. Addirittura una corpo di invasione inglese riuscì i...