Passa ai contenuti principali

12 febbraio, Gramsci fonda a Milano il quotidiano L'Unità


Il 12 febbraio 1924 esce a Milano il primo numero de L'Unità, organo del Partito Comunista Italiano, così descritto da Gramsci, primo direttore e fondatore della testara: Il giornale non dovrà avere alcuna indicazione di partito. Dovrà essere un giornale di sinistra. Io propongo come titolo l'Unità puro e semplice che sarà un significato per gli operai e avrà un significato più generale. Intuizione brillante e strategia di marketing efficacissima che descrive tra alti e bassi la storia del quotidiano, da Antonio Gramsci ad Alfio Marchino e la famiglia Angelucci. Che già accostati così si capisce bene la polvere in cui è caduto il giornale dopo un secolo di storia. Dal 1924 al 1991, con molte interruzioni e pubblicazioni clandestine nel periodo del Fascismo e della Seconda Guerra Mondiale, L'Unità è rimasto il quotidiano del PCI ospitando firme illustri del panorama culturale italiano. Gli ultimi due direttori comunisti furono Massimo D'Alema e Renzo Foa.

 

Dopo il 1991 L'Unità ha interrotto numerose volte le pubblicazioni, non per fatti bellici o censura politica, ma per il dissesto finanziario della società editrice. Almeno fino all'intervento dello Stato che ne ha ripianato i debiti per 107 milioni nel 2014. In questa fase si alternano alla direzione Walter Veltroni, Furio Colombo e Antonio Padellaro mentre la società editoriale passa vorticosamemte di mano fino al fallimento: Alfio Marchini, Renato Soru e la famiglia Angelucci, già editrice del quotidiano di destra Libero.

Gramsci non poteva sapere i rischi che correva legando il suo nome a un'iniziativa che nasceva così brillante, quotidiano degli operai e dei contadini.

Post popolari in questo blog

il decalogo di Assago, parlare di Miglio avendolo letto...

Il Decalogo di Assago risale al 12 dicembre 1993 e fu scritto e presentato dal professor Gianfranco Miglio, da molti ancora oggi invocato per dare un timone politico alla Lega Nord. E' bene, parlandone, averlo letto. Ho già proposto un'ampia bibliografia cui i più curiosi o interessati possono attingere per conoscere meglio quello che da più parti è da sempre considerato l'ideologo della Lega Nord dalla fondazione negli anni '80 del secolo scorso. Qui propongo il famoso Decalogo di Assago che delineava il prototipo di un'Italia federale e federalista, avente per perno le identità regionali. Con il senno di poi è curioso notare come in alcun modo fosse citata l'appartenenza all'allora Comunità Economica Europea e oggi Unione Europea. Buona lettura: ART 1 – L’Unione Italiana è la libera associazione della Repubblica Federale del Nord, della Repubblica Federale dell’Etruria e della Repubblica Federale del Sud. All’Unione aderiscono le attuali regioni...

Racconto di Natale, di Dino Buzzati

Tetro e ogivale è l'antico palazzo dei vescovi, stillante salnitro dai muri, rimanerci è un supplizio nelle notti d'inverno. E l'adiacente cattedrale è immensa, a girarla tutta non basta una vita, e c'è un tale intrico di cappelle e sacrestie che, dopo secoli di abbandono, ne sono rimaste alcune pressoché inesplorate. Che farà la sera di Natale - ci si domanda – lo scarno arcivescovo tutto solo, mentre la città è in festa? Come potrà vincere la malinconia? Tutti hanno una consolazione: il bimbo ha il treno e pinocchio, la sorellina ha la bambola, la mamma ha i figli intorno a sé, il malato una nuova speranza, il vecchio scapolo il compagno di dissipazioni, i1 carcerato la voce di un altro dalla cella vicina. Come farà l'arcivescovo? Sorrideva lo zelante don Valentino, segretario di sua eccellenza, udendo la gente parlare così. L'arcivescovo ha Dio, la sera di Natale. Inginocchiato solo soletto nel mezzo della cattedrale gelida e deserta a prima vista potrebb...

2 maggio, la battaglia di Berlino

Oggi nel 1945 terminava con la resa incondizionata tedesca la battaglia di Berlino, combattuta dalle forze sovietiche contro ciò che restava della Wehrmacht all'ultima disperata difesa della capitale del Reich di Hitler, nel frattempo già suicidatosi per non cadere prigioniero. La cinematografia americana, occidentale in generale, ha sempre dedicato poco spazio alle vicende del fronte dell'Europa orientale durante la Seconda Guerra Mondiale, concentrandosi piuttosto sulle vicende degli alleati anglo-americani in Africa, in Italia e in Francia. Erano gli anni della cortina di ferro, della guerra fredda e dello scontro ideologico tra est e ovest del mondo. Le ideologie sono morte con quel periodo storico e ora possiamo riguardare a quella pagina della nostra storia moderna con occhi diversi. Dalla battaglia di Stalingrado, alla più grande battaglia di mezzi corazzati della storia combattuta a Kursk fino alle vicende legate alla rivolta di Varsavia e alla battaglia finale tra le...