Passa ai contenuti principali

3 agosto, Colombo parte per le Indie



Ma scoprirà l'America. Anche se non subito, perché inizialmente credette davvero di aver raggiunto le Indie. Cioè l'estremo Oriente. Prima dell'alba di oggi, nel 1492 le famose tre caravelle del genovese salpano da Palos in Spagna.

È ormai un fatto storico che, probabilmente a più riprese, alcune comunità vichinghe si fossero già insediate nel Nord America già intorno all'anno Mille. Senza lasciare però traccia nella memoria dei loro compatrioti che avevano avuto più fortuna, tra l'Inghilterra e la Sicilia.

L'informazione è tutto e la scoperta dell'America vichinga restò solo per loro. Non così per Cristoforo Colombo che consegnò alla cattolicissima corona di Castiglia nuove terre da colonizzare, cambiando la geografia del mondo e aprendo la strada al primo, colossale, trasferimento di ricchezza dal continente sud americano all'Europa. Che prosperò come nessun altro prima nella storia dell'umanità.

La differenza tra la cultura europea e quella cinese, per molti versi più raffinata e anche tecnologicamente più avanzata fino a quel periodo, si concentra, volendo ridurre il tutto a uno, nella mancanza di una spinta a solcare il mare per andare oltre. Per un brevissimo periodo il Celeste Impero ebbe una flotta da far impallidire tutte le coeve europee, ma complici i pessimi risultati delle campagne militari contro il Giappone e la paura dei mandarini per la creazione di una ricca e potente classe mercantile che scalzasse l'ordine costituito, l'apertura cinese al mondo fu presto archiviata.

Insomma fu l'ambizione per la gloria eterna, la curiosità per la scoperta scientifica, la fede incrollabile nel convertire le anime perse e soprattutto la possibilità di arricchirsi come mai prima che spinse e guidò la scoperta e la conquista dell'America da parte degli uomini europei rinascimentali. E paradossalmente, nonostante tutto, la somma di tutte queste motivazioni, spesso affatto nobili, portano a un bilancio positivo, per cui il contributo al progresso dato nel suo complesso dalla scoperta dei continenti americani eccede tutto quanto andato perso e distrutto nella corsa cieca alla conquista. Un mastodontico esempio di innovazione distruttiva.

RICEVI TUTTI GLI AGGIORNAMENTI DAL BLOG SU TELEGRAM PREMENDO QUI !

Post popolari in questo blog

il decalogo di Assago, parlare di Miglio avendolo letto...

Il Decalogo di Assago risale al 12 dicembre 1993 e fu scritto e presentato dal professor Gianfranco Miglio, da molti ancora oggi invocato per dare un timone politico alla Lega Nord. E' bene, parlandone, averlo letto. Ho già proposto un'ampia bibliografia cui i più curiosi o interessati possono attingere per conoscere meglio quello che da più parti è da sempre considerato l'ideologo della Lega Nord dalla fondazione negli anni '80 del secolo scorso. Qui propongo il famoso Decalogo di Assago che delineava il prototipo di un'Italia federale e federalista, avente per perno le identità regionali. Con il senno di poi è curioso notare come in alcun modo fosse citata l'appartenenza all'allora Comunità Economica Europea e oggi Unione Europea. Buona lettura: ART 1 – L’Unione Italiana è la libera associazione della Repubblica Federale del Nord, della Repubblica Federale dell’Etruria e della Repubblica Federale del Sud. All’Unione aderiscono le attuali regioni...

24 agosto, terremoto nel cuore dell’Appenino

Oggi è proprio oggi, il 24 agosto del 2016. Nel cuore della notte la terra ha tremato sui Monti Sibillini interrompendo la vita di molte comunità aggrappate alle montagne tra Rieti e Ascoli Piceno, lungo la via Salaria. Un terremoto di magnitudo di poco superiore ai 6 gradi della scala Richter, equiparabile a quello della vicina Aquila del 2009, ha ucciso quasi 300 persone in pochi istanti. Il centro più importante e che paga il pedaggio più altro alla sciagura è Amatrice, da cui il famoso piatto laziale. Oggi i terremotati sono loro, gli abitanti di queste montagne, ieri gli emiliani, l’altro ieri gli aquilani, prima ancora gli umbri, e poi gli irpini, i friulani e una lista lunghissima. Mediamente una scossa che porta distruzione ogni cinque anni. Una discreta media. Viene il dubbio che più terremotato dei terremotati sia un paese che, inconsapevole di ciò che sa bene, nulla ha fatto e nulla farà, nonostante i proclami già sentiti mediamente ogni cinque anni, per mettere mano a ...

Racconto di Natale, di Dino Buzzati

Tetro e ogivale è l'antico palazzo dei vescovi, stillante salnitro dai muri, rimanerci è un supplizio nelle notti d'inverno. E l'adiacente cattedrale è immensa, a girarla tutta non basta una vita, e c'è un tale intrico di cappelle e sacrestie che, dopo secoli di abbandono, ne sono rimaste alcune pressoché inesplorate. Che farà la sera di Natale - ci si domanda – lo scarno arcivescovo tutto solo, mentre la città è in festa? Come potrà vincere la malinconia? Tutti hanno una consolazione: il bimbo ha il treno e pinocchio, la sorellina ha la bambola, la mamma ha i figli intorno a sé, il malato una nuova speranza, il vecchio scapolo il compagno di dissipazioni, i1 carcerato la voce di un altro dalla cella vicina. Come farà l'arcivescovo? Sorrideva lo zelante don Valentino, segretario di sua eccellenza, udendo la gente parlare così. L'arcivescovo ha Dio, la sera di Natale. Inginocchiato solo soletto nel mezzo della cattedrale gelida e deserta a prima vista potrebb...